II° Concorso Scientifico GISA

Anche per la 6° edizione Congresso Nazionale GISA, che si svolgerà a Pisa dal 6 al 8 novembre 2023, il gruppo GISA ha istituito la 2° edizione del concorso scientifico aperto a tutte le figure professionali accreditate al convegno.

I TOPICS selezionati per la presentazione dei lavori scientifici sono i seguenti:

  • HIV
  • Epatiti virali
  • COVID-19
  • Resistenza Antimicrobica

Tra tutti i lavori pervenuti la segreteria scientifica dell'evento selezionerà gli otto ritenuti più meritevoli.

Gli otto presentatori dei lavori selezionati riceveranno l’iscrizione gratuita all’intero congresso (spese di trasporto, vitto & alloggio a carico dei presentatori).

Prof. Francesco Menichetti
Presidente GISA

TERMINE PRESENTAZIONE LAVORI
20 OTTOBRE 2023

REGOLAMENTO

REQUISITI PER LA PRESENTAZIONE

La presentazione del POSTER è subordinata all’invio contestuale del relativo ABSTRACT.
I lavori pervenuti saranno valutati da un’apposita commissione GISA che selezionerà gli otto lavori ritenuti più meritevoli.

Il numero di lavori accettati è fissato in un massimo di 50.
Il termine della presentazione dei lavori è fissato entro il 20 ottobre 2023 ore 23:59

INFORMAZIONI GENERALI

INVIO ABSTRACT

Gli abstract dovranno essere redatti in lingua italiana e dovranno avere una lunghezza massima di 3000 caratteri, spazi inclusi.
Sarà possibile inserire un file JPG, PNG o TIFF (max 3 MB) contenente solo grafici o immagini.

Per ogni abstract dovrà essere associato al relativo TOPIC scegliendolo tra i seguenti:
  • HIV
  • Epatiti virali
  • COVID-19
  • Resistenza Antimicrobica
Il testo deve essere strutturato in modo da comprendere le seguenti 4 sezioni:
  • Informazioni sull’autore
  • Dettagli dell’Abstract
  • Note sulla pubblicazione
  • Allegato

Non saranno accettati risultati preventivamente pubblicati.
Potranno essere presentati risultati precedentemente presentati a congressi purché contengano informazioni aggiuntive e non comunicate in precedenza.

L’autore che sottomette l’abstract è considerato come Presenting Author e in quanto tale:
  • si assume la responsabilità per l’accuratezza dell’abstract inviato in tutte le sue parti attestando che il primo autore e i co-autori concordano con i contenuti dello stesso;
  • I poster dovranno essere inviati in formato elettronico utilizzando l’apposito template.
  • Tra tutti i lavori pervenuti la segreteria scientifica dell'evento selezionerà gli otto ritenuti più meritevoli.
  • Tutti gli iscritti al convegno mediante la piattaforma nadirexecm.it potranno consultare gli otto lavori nell’apposita area congressuale dedicata e/o nella sezione CONCORSO del sito congressogisa.it.
  • Durante l’evento la commissione scientifica selezionerà tra gli otto lavori ritenuti più meritevoli il POSTER VINCITORE.
  • Il vincitore presenterà il proprio lavoro scientifico durante la specifica sessione prevista (durata circa 15 minuti)
Tutti i lavori presentati accettati o meno saranno inseriti in un apposito ABSTRACT BOOK dell’evento

TERMINE PRESENTAZIONE LAVORI
20 OTTOBRE 2023

INFORMAZIONI GENERALI

INVIO POSTER

Non saranno accettati POSTER impaginati su template differente da quello fornito (utilizzare template ufficiale CONCORSO GISA)

I poster devono essere redatti in lingua italiana

Dimensioni:

  • Base: 70 cm
  • Altezza: 100 cm
  • Orientamento verticale

Tipologia di carattere:

  • Arial o altro font senza grazie (es. Verdana)

Tipologia di corpo, si suggeriscono le seguenti misure:

  • Titolo: 60-100 punti
  • Autori: 30-40 punti
  • Affiliazioni: 20-40 punti
  • Testo: 16-24 punti

REQUISITI FONDAMENTALI

Nome di autore e coautori e affiliazioni per esteso, contrassegnate da asterisco; è buona norma inserire tabelle e illustrazioni.

La struttura del poster deve rispecchiare possibilmente quella di un articolo scientifico e contenere parole chiave (3-5), introduzione, obiettivi, metodo, risultati, conclusioni, riferimenti bibliografici.

Le principali note bibliografiche (non più di 10, preferibilmente con corpo non superiore a 14 punti) vanno inserite nella parte inferiore del poster. Includere didascalie delle figure, per facilitarne la comprensione.

SUGGERIMENTI

Nella parte superiore del poster inserire titolo, nomi degli autori e rispettive affiliazioni.
Si consiglia di scrivere il titolo con caratteri di almeno 2,5 cm di altezza.
Grafici e disegni ben marcati, semplici da capire e illustrati con didascalie concise.

ALTRI REQUISITI

Colore prevalente: si suggerisce di identificarlo prima di ogni cosa
Layout: la colonna di testo non deve superare i 120 caratteri per riga
Immagini: evitare immagini di bassa qualità
Spazi vuoti: migliorano la leggibilità del testo

Segreteria Nazionale

Nadirex
Dott.ssa Annalisa Antonino
annalisa.antonino@nadirex.com

Nadirex International s.r.l.
via Riviera 39, 27100 Pavia (PV) – Telefono: +39.0832.525714 – Fax: +39.0382.525736
P.IVA e C.F. 12521390158 – Reg. Imprese Uff. Pavia 12521390158 – REA 233496 – Capitale Sociale € 10.500 i.v.
Cetificazione UNI EN ISO 9001 – Provider ECM n.265